11 novembre 2022 – Due ornielli al Liceo Vivona all’EUR

Due ornielli (Fraxinus ornus) sono stati piantati nel giardino del Liceo Vivona all’EUR. Gli alberi sono stati offerti dall’associazione Alberi in periferia. Per alcuni studenti è stata la prima partecipazione ad una messa a dimora. L’iniziativa è stata voluta dal Prof, Marco Molle per sensibilizzare gli studenti sull’importanza degli alberi.

 

26 marzo 2022 – Manifestazione a Tiburtina contro il taglio dei lecci a Via Guido Mazzoni

Il 26 marzo 2022  alla manifestazione contro il taglio dei lecci alla stazione Tiburtina  erano presenti molte persone ed hanno partecipato (in calce il link del video con tutti gli interventi)  l’Associazione Rinascita Tiburtina, il Comitato Cittadini Stazione Tiburtina, il Comitato Cittadinanza Attiva Nomentano Trieste, noi delle Brigate Verdi, Insieme per Aguzzano ed altri gruppi. Abbiamo notato l’assenza dei più giovani, in numero veramente irrisorio.

Il Comune non sembra interessato alla salute dei cittadini, perché tagliare il boschetto di lecci significa ridurre il numero già esiguo di alberi grandi presenti nel piazzale della stazione Tiburtina. Tutti sanno che gli alberi assorbono CO2, assorbono le polveri sottili e diminuiscono la temperatura circostante. 

 Il progetto di Roma Capitale per il piazzale Ovest della stazione è scadente dal punto di vista ambientale e il verde  resta confinato a puro e ridicolo decoro. La modifica di tale progetto avrebbe dei costi, per la variazione dei contratti con le ditte.

Sostanzialmente Roma Capitale preferisce risparmiare soldi sulla pelle dei cittadini. Ma ricordiamoci che quei soldi che servirebbero a pagare delle penali per una modifica del progetto sono SOLDI NOSTRI,  sono SOLDI CHE PROVENGONO DALLE NOSTRE TASSE. Quindi, se i cittadini chiedono una modifica del progetto, che è realizzato con le  tasse da loro pagate ( a Roma e in tutta Italia) non si capisce perchè gli amministratori non ascoltino queste richieste intavolando un confronto con i cittadini, proprio quei cittadini che li hanno votati.  Sembra che siano gli amministratori, gli assessori, i consiglieri a dover pagare i soldi per modificare il progetto.

Tutto questo avviene, urge ricordarlo bene,  in contrasto con le nuove tendenze legislative (inserimento nel 2022 della tutela dell’ambiente in Costituzione, artt. 9 e 41), completamente in controtendenza rispetto ai progetti di riforestazione urbana avviati in molte capitali europee al fine di mitigare gli effetti in città della crisi climatica e in aperta violazione del recentemente approvato (2019) Regolamento del Verde Urbano di Roma, che vieta abbattimenti di alberi in periodo di nidificazione degli uccelli (art.33).

Qui il video degli interventi alla manifestazione:  https://fb.watch/b_T87o6z_P/

15 marzo 2022 – Alberi a Piazzale Hegel

Il 15 marzo abbiamo piantato degli alberi a Piazzale Hegel, proteggendoli poi con reti e pali ben saldi. In tal modo non verranno danneggiati. Abbiamo fatto il lavoro insieme a Mauro di Insieme per Aguzzano. È stata recintata anche una quercia messa a dimora nel 2020 e fatta la pacciamatura attorno agli alberelli . Le piante saranno regolarmente innaffiate nei periodi caldi attingendo l’acqua dalla adiacente fontanella. Lo faremo noi e chi vorrà, utilizzando delle bottiglie appoggiate all’interno delle reti.

13 febbraio 2022 – Completata la semina nel vivaio forestale del Parco Lineare

Abbiamo riempito entrambe le vasche con i vasetti con i semi dentro. Ora continueremo con altri lavori, quali l’installazione di una cisterna per l’acqua. Grande partecipazione anche questa volta. Hanno partecipato il Comitato Parco Lineare, le Brigate Verdi, RiforestiAmo Roma e tanti cittadini. 

23 gennaio 2022 – Continuazione Vivaio Forestale PARCO LINEARE ROMA EST

Oggi sono proseguiti i lavori per completare il vivaio forestale, insieme al Comitato Parco Lineare, ad Insieme per Aguzzano e ad altri amici. Ancora alcune giornate di lavoro e sarà completato. Unitevi a noi! Per contatti, chiamate o scrivete al 3383840269.

 

RiforestiAmo – Corso per riforestatori 2021

RiforestiAmo corso per riforestatori 2021 programma

Consigliamo vivamente la partecipazione a questo corso! È una maniera per acquisire delle competenze e maggiore consapevolezza su come si può riforestare, su quali tecniche usare e su quali errori vanno evitati. Noi l’abbiamo fatto questa primavera passata e PARTECIPEREMO DI NUOVO perchè è questo un corso ampliato e con diversi aggiornamenti.

20 novembre 2021 – Inaugurazione VIVAIO FORESTALE Parco Lineare Roma Est

Il 20 novembre 2021 è stato inaugurato con grande successo il vivaio forestale del Parco Lineare Roma Est.
Hanno partecipato alunni di una scuola limitrofa e molti cittadini provenienti da diversi quartieri romani. Il Comitato Parco Lineare, RiforestiAmo Roma Area metropolitana, le Brigate Verdi hanno coordinato i volontari e sono stati riempiti circa 400 vasetti con terriccio e sono stati piantati semi di Quercus cerris (cerro) , Quercus suber (sughera), Tilia cordata (tiglio) e Crataegus monogyna (biancospino).
Ringraziamo  Alberi in periferia per aver regalato tre alberi (un tiglio, un acero campestre e un orniello) che sono stati messi a dimora all’ingresso del parco.
Il lavoro verrà ultimato prima delle feste natalizie, vi terremo informati per partecipare.nuovamente.

13 novembre 2021 – Vivaio forestale Roma Est – Parte IV

Il 13 novembre sono continuati gli ultimi lavori per il vivaio forestale. Il vivaio è circondato da una piccola recinzione e ora c’è anche un cancelletto. E’stato anche portato da Paolo da Ciampino un bel po’ di compost che sarà utile.
Sabato prossimo, 20 novembre, vi aspettiamo per inaugurarlo, p iantando insieme alberi e arbusti. Portate guanti e terriccio con voi!

Associazione ambientalista di promozione sociale